U.N.I.T.A.L.S.I.

LUCANA

http://www.unitalsi.org/

 

 

UNA SPLENDIDA OCCASIONE

 

 

L’UNITALSI, Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali è un’Associazione di credenti che in forza della loro fede e del particolare carisma di carità, che contraddistingue il loro operato, si propone di realizzare una crescita umana e cristiana dei suoi aderenti. Ciò grazie ad un'opera di evangelizzazione e di apostolato ai suoi volontari con il prezioso contributo di ammalati e disabili.

L’Associazione fù fondata nel 1903 da Giovan Battista Tommasi, un malato che si era recato a Lourdes con il proposito di fare un gesto plateale: suicidarsi davanti alla Grotta. Giunto sul posto non ne fu capace e, tornato in Italia, fondò l'UNITALSI.

Oggi l'UNITALSI conta oltre trecentomila aderenti, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili, senza distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e professionale, che indossano una divisa che per tutti è uguale: la giacca da barelliere per gli uomini, l'abito da sorella di assistenza per le donne. Ognuno di loro contribuisce alle varie iniziative offrendo il proprio tempo oltre al denaro necessario, autofinanziandosi, per sostenere tutte le spese occorrenti per fornire questo straordinario servizio a chi è in difficoltà.

L’attività dell'UNITALSI si concretizza principalmente nell'organizzazione dei pellegrinaggi ai Santuari di Lourdes, Loreto, Fatima e Banneux dove il personale di servizio insieme agli ammalati ed ai disabili vivono una meravigliosa esperienza di fede. Nel corso del 1998 sono partiti 147 treni da tutte le Regioni d'Italia con circa 100.000 pellegrini diretti ai santuari per un cammino di speranza e di carità.

Da qualche anno l'Associazione, oltre ai pellegrinaggi, ha realizzato iniziative di grande significato spirituale e sociale. A livello locale attraverso attività di assistenza domiciliare, organizzazione di soggiorni estivi ed invernali e quant'altro necessario per superare ogni forma di emarginazione e di discriminazione verso coloro che sono ammalati e disabili. A livello nazionale organizzando momenti di svago grazie alla disponibilità di personaggi del mondo dello spettacolo particolarmente amati dal pubblico, tra i quali Ron, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Laura Pausini, Fiorello e i Pooh. Altri momenti significativi sono stati le partite di calcio che la Nazionale Cantanti ha disputato nel 1995 a Lourdes oltre alle "partite del cuore" di Bologna, Cagliari e Firenze rispettivamente con la Nazionale Politici, la Nazionale Arbitri e la Nazionale Piloti di Formula Uno; per la prima volta in uno stadio, gli ammalati ed i disabili non sono stati relegati in una zona "riservata agli handicappati" come sempre accade, ma hanno potuto come tutti e senza discriminazioni, tifare per la propria squadra del cuore.

L’Unitalsi di oggi è sempre più strumento attraverso cui la disperazione diventa speranza, la tristezza si trasforma in sorriso. Così è stato con il Treno dei Sogni, con cui trecento bambini, in gran parte provenienti dai reparti oncologici degli ospedali di tutta Italia, sono stati accompagnati dai volontari al parco dei divertimenti Disneyland a Parigi dove per tre giorni hanno vissuto con la stessa allegria dei loro coetanei più fortunati, accanto a Pippo, Pluto, Paperino e tutti gli altri personaggi più amati. Altro momento di grande gioia è stata la crociera a Malta con la nave Fantastic dove 400 persone ammalate e disabili, accompagnate dai volontari, hanno potuto partecipare ad una vacanza indimenticabile che è stata poi ripetuta con una Crociera in Terra Santa che ha visto la partecipazione di 1.000 persone. Infine, l'appuntamento di "Ciao Baby 2000", il Pellegrinaggio dei bambini a Lourdes, dove centinaia di piccoli unitalsiani (tra i quali molti ammalati) insieme ai loro familiari hanno vissuto una grande esperienza di condivisione caratterizzata da quella speranza e quella gioia che sempre deve contraddistinguere la vita di ogni vero cristiano.

U.N.I.T.A.L.S.I.

Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali

SEZIONE LUCANA

http://www.unitalsi.lucana@tin.it

 

Presidente: Salvatore PAGLIUCA

Assistente: p. Paolo MANIGLIO

 

85100 POTENZA Via Scafarelli n.11

tel. 0971/24683 fax 0971/21599

 

 

 La sede resta aperta tutti i lunedi e giovedi dalle ore 15,00 alle ore 19,00

tutti i martedi, mercoledi e venerdi dalle ore 9,00 alle ore 13,00

 

 (segue Sottosezioni)

 U.N.I.T.A.L.S.I. SEZIONE LUCANA

 SOTTOSEZIONI

POTENZA Via Scafarelli n.11 tel.fax 0971/21599

Presidente: Rocco SATRIANO Assistente: don Antonio NOLE’

MATERA Via C. Collodi n.1 tel.fax 0835/382357

Commissario: Pasquale OLIVIERI

MURO LUCANO Via Trinità tel. 0976/2403

Presidente: Antonio MENNONNA Assistente: don Salvatore DATTERO

MELFI-RIONERO Vico Trento tel.0972/721618

Presidente: Vittorio ZAMBELLA Assistente: p. Paolo Maniglio

LAGONEGRO Via S. Francesco n.4 tel.0973/41320

Presidente: Elisa RICCIO Assistente: don Biase BELVEDERE

ACERENZA Piazza Luther King n.12 tel.0972/44225

Presidente: Teresa VIDETTA Assistente: don Giuseppe MARAULA

TRICARICO Vico Umberto I GRASSANO tel.fax 0835/721184

Commissario: Filomena TORRES Assistente: don Angelo AULETTA

 

 

 

 

(segue programma di massima anno 2000)

U.N.I.T.A.L.S.I. SEZIONE LUCANA

 Programma di massima anno 2000

GENNAIO Settimana bianca

FEBBRAIO 10-13 Giornata mondiale del malato a Roma

APRILE Pellegrinaggio a Siracusa

MAGGIO Pellegrinaggio a Fatima in aereo

GIUGNO Pellegrinaggio a Viggiano

LUGLIO 25-31 Pellegrinaggio sezionale a Lourdes

AGOSTO 14-16 Giornata mondiale della gioventù

SETTEMBRE 25-1/10 Pellegrinaggio nazionale Lourdes

NOVEMBRE 4 Pellegrinaggio sezionale a Pompei 5-14 Pellegrinaggio in Terra Santa

DICEMBRE 4 Assemblea di Sezione

 

Il programma può subire delle modifiche. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alle Sottosezioni.