Notizie di GRASSANO con Giuseppe PONTILLO

Francesco ARTESE


     Quando si parla di presepe si pensa a Franco Artese di Grassano, un artista che ogni anno ha realizzato autentici capolavori in molte localitā, italiane ed estere. Quasi una esportazione del presepio rappresentato in una suggestiva, emozionante quanto spirituale ambientazione.
Il miracolo della Nativitā fatto rivivere in una grotta tra vicoli, strade e piazze del centro abitato antico.
Il primo tentativo č realizzato a Grassano nel natale del 1974 ed č una grande festa in paese perchč gli abitanti riconoscono le proprie case, le proprie abitudini, la propria vita quotidiana in un presepe di 50 mq. Poi a Bologna, Torino, Treviso, Potenza e a Roma (1981) nella mitica via Veneto. Tanto che l' interessamento e l' intervento del ministro degli esteri porta Artese a New-York nella chiesa Madonna di Pompei al Greenwich Village. E il 1983.
Il ritorno in Italia vede l' artista approdare ad Assisi e Spoleto, nella cittā del festival dei due mondi, e, lo scorso anno, all' arena di Verona nella rassegna internazionale del presepio.
E la consacrazione definitiva dell' artista Artese, perchč l' UNESCO gli ha conferito l' incarico di un presepio di 80 mq da collocare perennemente nel costituendo " Museo Internazionale della Nativitā - Presepi del mondo" a Betlemme (Natale 1999), in un antico edificio dei salesiani, fornito di grandi locali con volte e vela, con muri e colonne in pietra viva.
Il presepio sarā ambientato nei sassi di Matera, inseriti dall' Unesco nel' ellenco dei centri che costituiscono patrimonio ambientale dell' umanitā. In prima instanza sarā esposto a Verona nell' ambito della 15° Rassegna internazionale del presepio, nel periodo natalizio del 1998. Da ricordare che nella nostra provincia ha esposto anche a Policoro e a Tricarico (1997).
Onore per la comunitā di Grassano, per la regione e per il popolo di Basilicata.
Per questo l' artista merita un contributo di aiuto economico necessario da parte di un sponsor-mecenate, nonchč delle istituzioni locali, provinciali e regionali.

Giuseppe PONTILLO

Vedi qui i presepi di Artese


Ritorna a LBG in dialetto

Ritorna a LBG in Italiano