Notizie di GRASSANO con Giuseppe
PONTILLO
Gaetano
FIERRO
Non di certo un racconto e neppure un romanzo, piuttosto la cronaca antologica di viaggiatori tedeschi , francesi e inglesi, tra settecento e novecento." Il mito della Lucania sconosciuta" di Gaetano FIERRO, sindaco di Potenza negli anni cruciali della ricostruzione post terremoto e poi consigliere regionale, è stato presentato anche a Grassano per diffondere che "la Lucania appare, per il tramite di queste testimonianze, come una terra privilegiata, un' Arcadia della natura e della memoria". L' interesse di questi viaggiatori stranieri, per lo più artisti e letterari, scienziati o avventurieri, appaga l' interesse dello spirito che, concentradosi sul nostro luminoso passato, è un testamento spirituale. Tuttavia offre occasione di riflessione politica attuale. E nel momento di accenno ad un discusso secessionismo, parlare di Basilicata significa rafforzare l' unità delle nostre radici, l' identità della nostra cultura, il riproponimento del problema storiografico su cui s' incentrano ancora il debattito e gli interessi forieri di ulteriori approfondimenti.
Nella discussione con l' autore è emerso il giudizio unanime di una Lucania ricca e fertile, affascinante ma piena di problemi irrisolti che l' attanagliano. Come ieri, ancora oggi: problemi di strade, poche e scarsamente percorribili, nonchè mancanza di strutture ricettive, quando si parla e si propone lo sviluppo del turismo. Un esempio è la montagna materana. Senza dire di quel Medio Basento sempre trascurato e scavalcato dallo sviluppo economico regionale. Ma nella Lucania "i costumi conservano ancora il loro aspetto pittoresco": il mito della Lucania sconosciuta.
Un libro da leggere con ammirevole attenzione e di ammonimento per la politica regionale.