INDICE
Introduzione
U Cec're (il cece): in dialetto e in italiano
A volp e a calandr (La volpe e la calandra): in dialetto e in italiano
'Ng'er 'na vot 'na femmina ca v'ntlav i ciciri. Passai 'nu vecchii e 'll diss:
-Damm 'nu cec're-.
'A femm'n na 'll vols da', e 'u vecchii dicii
-C'rist mii, fà minà 'nu vntlon fort fort ca s' n'anabbulà tutt i ciciri-.
Subbt dopp s'auzai 'nu vntlon accussi' fort ca s'anabbularn tutt i ciciri.
'U vecchii, accugghia, accugghia, accugghii schitt 'nu cicire.
'U vecchii pgghiai 'u cecire e scii da 'na femmina e'll diss:
-Ehi la femmina, m' tin 'stu cecire ca ii agghia sci' 'a fa' 'nu survizi?
A femmina 'll fece lassa', ma dopp n'picc s' lu mangiai 'a gaddina.
Quann'u vecchii turnai e sntii ca 'u cecire s'ler mangiat 'a gaddina,'ll diss:
-o damm 'u cecire mii o damm 'a gaddina tua! o damm 'u cecire mii, o damm 'a gaddina tua!-
'A povra femmina l'avett a da' 'a gaddina.
U vecchii, ca gaddina 'n man, scii da n'ata femmina e 'll diss:
-Ehi la femmina, m'tin 'sta gaddina c'agghia sci' a fa' 'nu survzi?-.
'A femmina 'll ruspunnii sin, e'll fece lassà. Dopp 'n piec scii 'u purc e accidii 'a gaddina.
Quann 'u vecchii turnai e sntii ca 'u purc er accis 'a gaddina sua, 'll diss:
-O damm 'a gaddina mia o damm 'u purc tuu! o damm 'a gaddina mia o damm 'u purc tuu-.
'A povra femmina l'avett a da' 'u purc suu.
'U vecchii s'pigghiai 'u purc, scii da n'ata femmina e 'll diss:
-Ehi la femmina, m'fa' lassà 'stu purc 'nda stadda tua, ca ii agghia scì a fa' 'nu survizi?
'A femmina 'll fece lassa', ma 'nda stadda 'ng'er 'nu cavadduzz ca c' nu caucio accidii 'u purc.
Quann 'u vecchii turnai e sntii ca 'u cavadduzz er accis 'u purc, accumunciai a dice:
- O m' da' 'u purc mii o m' da' 'u cavadduzz tuu! o m' da' 'u purc mii o m' da' 'u cavadduzz tuu!
'A povra femmina l'avett a da' 'u cvadduzz suu.
'U vecchii s' pigghiai u' cavadduzz a capezz, scii da n'ata femmina e 'll diss:
-Ehi la femmina, m' tin' 'stu cavadduzz ca ii agghia sci' a fa 'nu survizi?-
A femmina rispunnii sin, e 'u vecchii attaccai 'u cavadduzz 'nnand 'a port e s' n' scii.
Sta' femmina tinev doi piccinenn malat e 'u mdc 'll'era ditt ca s' li vulii fa' ristabilisce l'avia fa' mangia' bon. Ma 'a paured nan tinev ninda ninda e nan sapii cum fa'.
Passai 'nu iurn, passarn dui e 'u vecchii nan vinii a pgghiars 'u cavadduzz.
'A femmina allor 'u vinnii e cui sold ca pgghiai fece mangia' i figghii.
Quann 'u vecchii turnai e sntii ca l'er v'nnut 'u cavadduzz, 'll diss:
-O damm 'u cavadduzz mii o damm 'i picinenn tuu! o damm 'u cavadduzz mii o damm 'i picinenn tuu!
A povra femmina l'avett 'a da' 'i picinenn.
'U vecchii 'i mttii 'nda 'na sacchett, scii da n'ata femmina e 'll diss:
-Ehi la femmina, m'tin 'sta sacchett ca ii agghia sci' 'a fa' 'nu survizi?-.
-Ca lassl ddo'!-, rispunnii la femmina.
Dop'n picc, 'i piccinenn accumnciarn 'a chiange. 'A femmina, cum 'i sntii, i fece anzì, 'i scunnii 'nda 'nu ciston e 'nda sacchetta vacant mttii 'nu cuch'm spaccat chiin d'acqu e 'nu cuan.
Quann 'u vecchii turnai, acchiai 'a sacchett cum l'er rumast, s' la pigghiai e s' n' scii. Strada strada s' sintii bagnat e s'accridii ca eran 'i piccinenn ca pisciavan.
Ogni tant dicev:
-Mo' c'arrivam sop a 'u pont a ma fa' i cunt! Mo' c'arrivam sop a 'u pont, a ma fa' i cunt!-
Quann po' arrivai sop a 'u pont, 'u vecchii scittai 'a sacchetta 'n derr, ma da ind anzii 'u cuan e 'll sciuppai 'u nas.
Allor 'u vecchii cumunciai a luccula':
-Te' qqua, ciù-ciù, pan e cas e damm 'u nas mii! Te' qqua, ciù-ciù, pan e cas e damm 'u nas mii!-.
C'era una volta una donna che ventilava i ceci nell'aria. Passò un vecchio e disse:
-dammi un cece-.
La donna non volle darglielo ed il vecchio disse:
-Dio mio, fà soffiare un vento cosi forte da portarle via tutti i ceci-.
Spirò un vento fortissimo che fece volar via tutti i ceci.
Il vecchio riuscì a raccoglierne solo uno. Col cece in mano il vecchio andò da una donna e disse:
- Donna, mi tieni questo cece perchè devo sbrigare una commissione?-
La donna glielo fece lasciare ma dopo un pò una gallina si mangiò il cece. Quando ritornò il vecchio e sentì l'accaduto, incominciò a dire:
-O mi dai il mio cece o mi dai la tua gallina! -O mi dai il mio cece o mi dai la tua gallina! -
La povera donna dovette dargli la gallina.
Con la gallina in mano il vecchio andò da un'altra donna e disse:
-donna mi tieni questa gallina perchè devo sbrigare un servizio?-
La donna rispose di si e gliela fece lasciare. Ma dopo andò un maiale ed uccise la povera gallina.
Ritornato il vecchio e sentito l'accaduto incominciò a dire:
-O mi dai la mia gallina O mi dai il tuo maiale! O mi dai la mia gallina o mi dai il tuo maiale-
La povera donna dovette dargli il maiale.
Il vecchio lo prese ed andò da un'altra donna e le disse:
-Donna mi fai lasciare questo maiale nella tua stalla perchè devo sbrigare una commissione?-.
La donna glielo fece lasciare, ma nella stalla c'era un bel cavallo che con un calcio uccise il porco.
Quando il vecchio ritornò e sentì l'accaduto incominciò a dire:
-O mi dai il mio maiale o mi dai il tuo cavalluccio! -O mi dai il mio maiale o mi dai il tuo cavalluccio!-.
La povera donna dovette dargli il cavalluccio.
Il vecchio con il cavallo andò da un'altra donna e disse:
-Donna mi tieni questo cavallo perchè devo sbrigare una commissione?-
La donna rispose di si ed il vecchio legò il cavallo davanti alla porta e se ne andó.
Quella donna aveva due figlie malate ed il medico le aveva detto che per guarirle dovevano mangiare bene. Ma la poveretta non possedeva nulla e non sapeva come fare.
Passò un giorno, ne passarono due ma il vecchio non veniva a prendersi il cavallo.
La donna allora lo fece uccidere e fece mangiare i figli.
Quando il vecchio tornò e sentì che gli avevano ucciso il cavallo incominciò a dire:
-O dammi il mio cavallo o dammi le tue bambine-.
La donna fu costretta a dargli le due figlie.
Il vecchio le mise in un sacchetto e andò da un'altra donna e le disse:
-Brava donna, mi tieni questo sacchetto che ho da sbrigare una faccenda?-.
-Lascialo qui- rispose la donna.
Dopo un po' le bambine cominciarono a piangere. Appena le sentì, le fece uscire dal sacchetto e le nascose in un cestone, mettendo nel sacchetto vuoto un cucumo con delle crepe ed un cane.
Al suo ritorno, il vecchio trovò il sacchetto come lui lo aveva lasciato. Lo prese, se lo mise sulle spalle e andò via. Lungo la strada si sentì tutto bagnato; pensò che le due bambine avessero fatto la pipì.
Tra sè e sè disse:
-Sul ponte faremo i conti con voi! Sul ponte faremo i conti con voi!-
Giunto al ponte, il vecchio buttò a terra il sacchetto dal quale uscì il cane che con un morso gli scippò il naso.
Allora il vecchio cominciò a gridare:
-Tie' quà, ciù ciù, pane e cacio e dammi il mio naso! Tie' quà, ciù ciù, pane e cacio e dammi il mio naso!-. * * *
A VOLP E A CALANDR
'Ng'er 'na vot 'na Volp ca tnev 'na terr. 'Nu iurn acchiai 'a Calandr e diss:
-Cumma Cala', vu vnì 'a fatga' 'a la part chedda terr ca teng ii? Tu 'a va' ad ara' e ii dopp vau 'a vrga'-.
'A Calandr scii ad arà, ma cumma Volp nan ci scii 'a vrga'. Cum 'a Calandr s'accors ca 'a Volp nan g'er sciut 'a fa' 'a fatig sua, currii da edd e s fece rsent.
-Cummar mii, diss 'a Volp, nan teng timp mo! Va 'a vrgà e ii vau dopp 'a summna'!-.
'A Calandr vrgai, ma 'a Volp nan gi summunai. Acchiann semp scus, nan fece manc 'na fatig, e 'a povr Calandr scii pur 'a munna' 'u gran, 'a met e 'a psa', facenn tutt 'edd.
Quann foi c spart s prsntai 'a Volp e ll' diss:
-Cumma Cala', 'na sciam 'mpaccii: pigghiit tu 'a pagghii e ii 'u gran!
A sent 'sta propost, 'a Calandr diss:
-Cummara mii, nan s face accussì! Ii agghia fatt tutt i fatig, e tu mo t vù pgghia' 'u gran.
-Ce vuliss, Calandra mii; ci iè cchiù fort, 'a vence!-.
Chiangenn e dspranns, 'a pauredd s n' turnai 'ndret. C 'nnant acchiai 'nu can rgnus e 'l cuntai 'u fatt.
-Nan t pgghia ' collr!- diss 'u can, famm 'nu bell piatt d maccarun e t 'aiut ii-.
'A calandr, dopp ca 'u can avii mangiat, pgghiai 'u mnzett e 'nzemml 'a idd scii da Volp.
Cum arrvai vcin 'a casa sua, fece asconn 'u can sott 'a 'u mnzett e bussai 'a la port da cas da Volp, dcennl:
-Cumma', agghia pnsat megghii: facim cum vu' tu! Vamm 'a pigghia', però, cudd mnzett ca m vogghii asstta', ca 'na m'afid-.
Cum 'a Volp muvii 'u mnzett, anzii 'u can da sott e 'l sciuppai 'u nas. Subbt s n scappai e, purtanns 'u nas 'n man, cumma Volp scii dcenn ca strad:
-Sant Parpagghii, 'na vogghii né gran, né pagghii! -Sant Parpagghii, 'na vogghii né gran, né pagghii!
C'era una volta una Volpe che possedeva un appezzamento di terra. Un giorno incontrò la Calandra e le disse:
-comare Calandra, vuoi venire a lavorare la mia terra a mezzadria? Tu vai ad arare, ed io, dopo, a sarchiare-.
La Calandra andò ad arare, ma comare Volpe non andò a sarchiare. Appena la Calandra s'avvide che i lavori non erano stati eseguiti, si recò dalla Volpe e si risentì.
-Comare mia disse la Volpe, ora non ho tempo! Va' a sarchiare tu, chè io dopo andrò a seminare!-
La Calandra sarchiò il terreno, ma la Volpe non lo seminò. Trovando sempre delle scuse, non eseguì alcun lavoro, costringendo, così, la Calandra a togliere le erbacce, a mietere e a trebbiare.
A lavoro ultimato, si presentò la Volpe per procedere alla spartizione, pretendendo per sè il grano e lasciando la paglia al povero pennuto. A sentire simile proposta, l'uccello disse:
-Comare mia, non è modo d'agire, questo! Io ho lavorato, e tu vuoi prendere tutto per te il grano.
-Che vuoi, Calandra, chi è più forte, la vince sempre!-
Piangendo e disperandosi, la poveretta se ne andò. Lungo la strada, incontrò un cane rognoso al quale raccontò il fatto.
-Non ti prendere collera, disse il cane, preparami un bel piatto di maccheroni e t'aiuterò io-.
Dopo che il cane ebbe mangiato, l'uccello prese un recipiente per misure agrarie del posto e si recò assieme al cane dalla Volpe.
Giunta in prossimità della casa di questa, fece nascondere il cane sotto il recipiente e bussò alla porta della casa della Volpe, alla quale disse d'aver fatto ripensamento e d'essere disposta a prendere per sè la paglia. Con la scusa d'essere stanca, la Calandra pregò la Volpe di prenderle quel recipiente che essa, per debolezza, non poteva sollevare. Non appena il contenitore fu mosso, il cane uscì da sotto e con un morso strappò il naso alla Volpe che, presolo in mano, scappò via, dicendo:
-San Parpaglia, non voglio nè grano, nè paglia! -San Parpaglia, non voglio nè grano, nè paglia!