GIOVANNI DILENGE


EMOZIONI


INDICE

Presentazione

A pricission da Madonna da Nev

La processione della Madonna della neve.

Le berger chantera.

Il pastore canterà.

Ai missionari in partenza.

Giovanni Dilenge: note bio-bibliografiche

Ringraziamenti.








PRESENTAZIONE

Cos'è la vita, o venerando vecchio?
- Corsa alla morte, tra angosce e dolore
se non c'è fede, speranza e amore.

Roberto Gaguino (1433-1501)

Tre poesie che esprimono emozioni storicizzate.
A pricission da Madonn da nev" esprime tenerezza per un Grassano "sparito", tra religiosità e rassegnazione.

"Le berger chantera" schizza i sinistri bagliori della "guerra fredda" quale minaccia di una deflagrazione cosmica, foriera di una palingenesi.

Quella intitolata "Ai missionari in partenza" nasconde un segreto sogno di paesi lontani.

Grassano, 10.11.1997

RITORNA AL INDICE



Giovanni DILENGE

A PRICISSION DA MADONN DA NEV



Son'n i campan
quann enz a pricission,
a bann d'Grassan
m'engh' d'cummuzion.

Da sop i paritid
di fenestr e di balcon
s'lev'n u cappid
nnant a pricission.

- Azz'ccat a camminà,
dic' don Pasqual,
huè,piccinì,
luat'v da dà -.

I guard' i sucutesc'n
ch' farl scì ndret,
ma chid s' n' presc'n
d' turnà arret.

Cant'n i uagned,
dic'n l'orazion
i femm'n ca vain
appriss a pricission.

- Oh, Madonna mi' -
s' sent ogn' tant;
ci abbap nda vi'
guard ndret e nnant.

Dret u baldacchin
nc'è a bann ca son,
marc' e canzuncin
da farm cummuzion.

S' ferm ogn' tant
sta bell pricission:
attacc'n i sol't nnant
ci ten divuzion.

Arrivat a P'nton,
dov a n'à sparà,
ogn' uaglion
vol scì a bbapà.

- Sint ce calcass!,
dic' na uagned,
ca pur a battari'
iè bunared

Dum dum dum
e po' ta ta tac;
guard'n femm'n e umm'n
st' bell fiscitac.

- U fuc è f'rnut,
azz'ccat a camminà;
vu',a t'à sintut,
v'a t'à luà da dà -

Na bell litani'
s' sent pò cantà:
iè n'armonì'
ca fac' ncantà.

Dic'n a la fin,
cantann mminz a vi':
"Tu si a Regin
d' l'anima mi' ".

Firnesc' u riturnell,
chin d' poesi':
"Oh, quant è bell
chiamare Mari' ".

Pass a pricission
mminz a stu paìs
d'na populazion
ch' n'à ten tirnìs.

Mbrazz a la mamm
cud piccius
quann pass a bann
cum fac' crius!

Piccininn nda m'nnezz
e uagliun chi cauzun:
s' nci so' i pezz
manc'n i b'ttun.

Chi sacc e chi rastid
i mul' mminz a strat
fac'n fascid
sop a nzalaciat.

Semp mminz a strat
s' ved'n i addìn;
u purc ca trumbat
u vid' du matin

Cristian fatigatur
so' chid d' Grassan,
ca s' fac'n a varv
na vot a summan.

Pan e pimmidor
o nat cumpanagg'
chid ca vain for
su mang'n ndu viagg'.

Nda cust paìs
s' Crist na fac' chiov,
mancn i tirnìs
p' accattà n'ov.

Ce disperazion
nda cust Grassan:
senz acqu' a stagion
u virn chi fran.

Quann u Patratern
mann a mal'annat
pur u Cuvern
i fac' scì dannat.

Povr stu paìs
ca ddà paà i tass
senz i tirnìs
ca dain a l'ammass.

Gastem e scattigh'
nda stu paìs nust,
p' da' a mangià i figh'
n' pic d' pan tust.

A vi' a pricission
ca pass ca bann:
ci dic' l'orazion
e ci vai bapann.

Son'n i campan
sott nu cil chiar,
chid d' Grassan
i sent'n da l'aimar.


RITORNA AL INDICE




LA PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA NEVE


Suonano le campane
quando esce la processione,
la banda di Grassano
mi riempie di commozione.

Da sopra i muriccioli
dalle finestre e dai balconi
si levano il cappello
davanti alla processione.

- Cominciate a camminare,
dice don Pasquale,
voi bambini,
toglietevi di là -.

I vigili ordinano
di andare indietro,
ma loro si divertono
a tornare ancora.

Cantano le ragazze,
dicono le orazioni
le donne che vanno
nella processione.

- Oh, Madonna mia, -
si sente ogni tanto;
chi resta nella via
guarda indietro e avanti

Dietro il baldacchino
c'è la banda che suona,
marce e canzoncine
di farmi commozione.

Si ferma ogni tanto
questa bella processione:
attaccano i soldi (alla statua)
chi ha devozione.

Arrivati a "Puntone"
dove si deve sparare,
ogni giovanotto
vuol andare a guardare.

- Senti che botto,
dice una ragazza,
anche la batteria
è abbastanza buona. -

Dum, dum, dum
E poi: ta ta tac;
guardano donne e uomini
questi bei bengaletti.

- Il fuoco è finito,
cominciate a camminare;
voi, avete sentito,
levatevi di là. -

Una bella litania
si sente poi cantare:
è un'armonia
che fa incantare.

Dicono alla fine,
cantando per la via:
"Tu sei la Regina
dell'anima mia".

Finisce il ritornello
pieno di poesia:
"Oh, quanto è bello
chiamare Maria".

Passa la processione
in mezzo a un paese
con una popolazione
che non ha denari.

In braccia alla mamma
quel capricciosetto
quando passa la banda
come guarda incantato!

Bambini tra l'immondizia
e ragazzi coi calzoni:
ma se ci sono pezze
mancano i bottoni.

Con sacchi e con rastrelli
i muli sulla strada
fanno scintille
sopra l'acciottolato.

Sempre sulla strada
si vedono le galline;
il porco con il truogolo
si vede dal mattino.

Cristiani lavoratori
sono quelli di Grassano,
che si fanno la barba
una volta alla settimana.

Pane e pomodoro
o altro companatico
quelli che vanno ai campi
se lo mangiano nel viaggio.

In questo paese
se Cristo non fa piovere,
mancano i denari
per comprare un uovo.
Che disperazione
in questo Grassano:
senz'acqua d'estate
e d'inverno con le frane.

Quando il Padreterno
manda la "mala annata"
pure il Governo
li fa dannare.

Povero paese
che deve pagare le tasse
senza i denari
che danno all'ammasso.

Bestemmie e sacrifici
in questo paese nostro,
per dare da mangiare ai figli
un po' di pane tosto.
La vedi la processione
che passa con la banda:
chi dice l'orazione
e chi va curiosando.

Suonano le campane
sotto un cielo chiaro,
quelli di Grassano
le sentono dalla fiumara.




RITORNA AL INDICE





LE BERGER CHANTERA


Terrible est l'horizon qui cerne nos rivages:
nous sommes à la veille d'un cosmique orage.
Le monde retentit comme d'échos de trombe:
c'est peut-être l'annonce d'une proche hécatombe.

Sur tant de bibliothèques et d'aréopages,
où de Dieu et de l'homme on fait tant de chantages
une justice sommaire accompliront les bombes,
d'artistes et savants faisant une seule tombe.

Les cathédrales-mêmes, où l'on va parfois
pour en admirer l'art, mais pas parce qu'on y croit,
avec tous nos musées auront le même sort.

Ni pleureront les astres sur tant d'orgueil mort.
Sur cet amas de ruines, tirant de sa fronde,
le berger chantera l'aube d'un nouveau monde8.


RITORNA AL INDICE





IL PASTORE CANTERA


Terribile è l'orizzonte che ci stringe intorno:
sembra la vigilia di una deflagrazione cosmica.
Il mondo risuona come d'echi di tromba
forse è l'annuncio di una prossima ecatombe.

Su tante biblioteche e areopagi,
dove su Dio e l'uomo si fanno compromessi
una giustizia sommaria fanno le bombe,
di artisti e scienziati facendo una sola tomba.

Le stesse cattedrali che talvolta visitiamo
per ammirarne l'arte, ma non perché crediamo,
con tutti i musei avranno la stessa sorte.

Né piangeranno gli astri su tanto orgoglio morto.
Su queste rovine, tirando con la fronda
il pastore canterà l'alba di un nuovo mondo.


RITORNA AL INDICE





AI MISSIONARI IN PARTENZA


Voce dall'alto sussurrò nel cuore:
Corri lontano nella terra bruna,
dove si asconde sotto infausti miti
triste destino.

E voi vi offriste all'appello di Dio,
tutto lasciando:le belle contrade,
l'itale gioie, i baci materni,
tutto per Dio.

Presto volate in terra di sogni,
d'atri misteri,in vergin foresta,
dove il silenzio vien rotto dagli ululi
d'avide belve.

Lì lotterete alle prese col tristo
nostro avversario:in petto la Croce,
in cuore la Fede,cantando il peana
del santo Regno.

O quante volte al morire del giorno,
dopo spossante camminare invano,
vi fermerete sotto ombrosa palma
ad implorare:

Grazie abbondanti sui vostri travagli
animo audace di fronte al nemico,
fiamma vibrante in vostra parola
più che una spada.

E penserete alla terra natia,
ai dolci affetti della madre cara,
che abbandonaste col pallore in volto,
tutto di pianto.

Ma rinnovata crescerà la massa
di tanti umani da secoli oppressi:
anime bianche sotto bronzea pelle
di grama gente.

Il cielo immenso del tropico ardente
canti cristiani, sospiri di amore,
pien di speranza, accoglierà e a Dio
li offrirà.

Lì in quella terra di tanti sudori,
fuori dal vostro paese natale,
Dio vi serba una ricca corona
per l'alto Regno.

Voi, fortunati, che aprite la strada
all'Aspettato da tutte le genti,
quando arrivato sarà tra quei lidi
grazie direte.

Addio, partenti missionari, addio!
Vegli pietoso sul vostro cammino
Chi vi sospinge dall'Italo suol
sull'Afra terra.


RITORNA AL INDICE





GIOVANNI DILENGE

NOTE BIO-BIBLIOGRAFICHE


L'A. è nato a Grassano nel 1928. Laureato in teologia e in filosofia, dopo oltre dieci anni di attività missionaria nel Madagascar è tornato nella sua regione dove svolge il suo ministero di parroco nel comune di Guardia Perticara (PZ). Prolifico saggista ha pubblicato varie ricerche di teologia umanistica e di antropologia culturale e recentemente anche saggi sulle grandi religioni.
Tra questi vogliamo citare:
N.B. Le note bio-bibliografiche a piè pagina sono state realizzate dalla Redazione sulla base delle notizie fornite dall'A. o reperite nei suoi lavori.



RITORNA AL INDICE





Ringraziamenti a:

Al Direttore del C.S.E.C. di Tricarico e ai suoi collaboratori e a quanti hanno reso possibile la stesura e la stampa di questo lavoro, in particolare ringrazio il signor Innocenzo Pontillo.


RITORNA AL INDICE

RITORNA AI QUADERNI GRASSANESI

Pagina Principale "Amici della Poesia"

Ritorna a LBG in dialetto

Ritorna a LBG in Italiano
















La poesia, composta dall'A. in dialetto grassanese nel 1955, descrive la processione della Madonna della neve che ha luogo a Grassano il 5 Agosto di ogni anno.
RITORNA AL POEMA

Don Pasquale De Vito è stato parroco della chiesa della Madonna della neve negli anni '50.
RITORNA AL POEMA

La traduzione de "A pricission da Madonn da neve", realizzata dall'A. nel 1997, ha il compito di offrire al lettore non avvezzo al dialetto di Grassano un sussidio per la comprensione del testo originale.
RITORNA AL POEMA

Il termine "tirnìs" italianizzato in "tornese" nel dialetto grassanese è usato come sinonimo di danaro o di soldi.
RITORNA AL POEMA

Un modo di dire dialettale usato dai contadini per indicare gli anni in cui vi è una scarsa raccolta di prodotti agricoli.
RITORNA AL POEMA

Nel dialetto grassanese il termine "aimar" è comunemente usato per indicare la fiumara o il fiume Basento che scorre a valle della collina di Grassano.
RITORNA AL POEMA

Poesia composta nel 1956.
RITORNA AL POEMA

Einstein un jour avait dit qu'après une troisième guerre mondiale les hommes reviendraient à se battre à coups de pierre et de batons (leggasi, per la traduzione, la nota 10).
RITORNA AL POEMA

La traduzione de "le berger chantera" è stata realizzata dall'A. nel 1997.
RITORNA AL POEMA

Nota 10: Einstein un giorno disse che dopo una terza guerra mondiale gli uomini ritorneranno a battersi a colpi di pietre e bastoni.
RITORNA AL POEMA

Poesia composta dall'A. nel dicembre del 1948.
RITORNA AL POEMA