Introduzione. "Zi Nucenz" Zio Innocenzo |
"Otto anni fa (in 1966), una Comunità grassanese che lavorava in Germania, chiese delle trasmissioni
radiofoniche su canti e poesie in vernacolo. Giunse lì, in terra straniera una gradita testimonianza storica, accompagnata da un messaggio di un nostro salariato. Il senso delle sue parole fu da me racchiuso in una poesia dialettale, dal titolo: "Zi' Nucenz". Premetto che il nome del personaggio e la denominazione della contrada non hanno attinenza diretta con i fatti evidenziati nella poesia." Giovanni ABBATE, Grassano (MT), 1974 |
Ng'è zi Nucenz, ch'appen s'arrach
e gir'indu' pais cu crucch man:
da mninn ava' avut pan e sarach
da i patrun e da i fris d'Sggian!
Sop'i musch purtav crdun e mbodd,
nu przzon strazzat e a pantter
chien di lagrime, scrozzl e cipodd
e na' tnie ne' mamm e ne' megghier!
Tutt'i nutt chiangie nda' litter,
vicin e i pequr nghius nda' quartagghie:
luqqulavn i lopr e a Mana Ner
anzie di nott, ascunnut nda' pagghia!
De iurn n'a parlav ch nisciun;
schitt a lu can dicie nguna parola.
Chiamav l'aincidd a un a un,
i' bbrazzav, i stringie e tann u sol
lucent'ngiel si facie e i fiur
s tuqulavn chin d'allegrie
e minz a tanta fest d'chlure
pur'i spin fioravn ndi' vie!
Nu prisce de spranz cunsulav
qudd pastore, i pquredd e u can...
A l'arie na calandr ca candav:
"Cu pauridd enze semb u gran!... "
A tutt nui mo' dice zi' Nucenz:
"Trist'e ni'ure han stat i timb mie:
m'aggrizzlescin i carn appen'i penz!
Chist so i timb ca vulia ie!"
Oscie tnit nu trsor grann"
No u' prdit: sapitl'ausa';
guditvill tutt p'mill'ann:
si chiam -oh, ce blllezz - lbrta'!"
C'è zio Innocenzo che cammina a fatica
e gira nel paese con il bastone in mano:
da piccolo ha avuto pane e salacche(1)
dai padroni e dai foresi di Siggiano!
Sulle spalle portava lividure e bolle,
una giacca lacera di pelle di pecora e un tascapane
pieno di lagrime, di croste di pane secco e di cipolle
e non aveva ne' madre e ne' moglie!
Tutte le notti piangeva nella lettiera, vicino alle pecore
chiuse nello stazzo:
ululavano i lupi e la Mano Nera
usciva di notte dalla paglia dove si era nascosta'
Di giorno non parlava con nessuno;
solo al cane diceva qualche parola
Chiamava gli agnellini ad uno ad uno,
li abbracciava, li stringeva a se e allora il sole
luminoso in cielo si faceva e i fiori si dondolavano
pieni di allegria e in mezzo a tanta festa di colori
anche le spine fiorivano nelle vie.
Una gioia di speranza consolava quel pastore,
le pecorelle e il cane.
In alto un'allodola che cantava:
"Per il poverello cresce sempre il grano!...".
A tutti noi ora dice zio Innocenzo:
"Tristi e oscuri sono stati i tempi miei:
mi si "raggrizzano" le carni appena penso ad essi.
Questi sono i tempi che volevo io!
Oggi avete un tesoro grande, non sciupatelo: sappiatelo usare;
godetevelo tutti per mille anni: si chiama - oh, che bellezza libertà".
1- pane e salacche= Percosse (colpi dati con violenza con mani, piedi, bastoni e simile) .
RITORNA AL INDICE
RITORNA AI QUADERNI GRASSANESI
Pagina Principale "Amici della Poesia"
Ritorna a LBG in dialetto
Ritorna a LBG in Italiano